Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Vicolo Barchetto, 00019 Tivoli RM, Italia.
Telefono: 0774313536.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 383 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Rocca Pia

Rocca Pia Vicolo Barchetto, 00019 Tivoli RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Rocca Pia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–16
  • Sabato: 10–16
  • Domenica: 10–16

Rocca Pia: Una Visita Imprescindible a Tivoli

Rocca Pia, situado en el Vicolo Barchetto, 00019 Tivoli RM, Italia, es una joya arquitectónica que merece una visita. Con un teléfono 0774313536, este monumento ofrece a los visitantes una experiencia única que combina historia, belleza y cultura.

Especialidades y Atractivos Turísticos

  • Castello: Rocca Pia es famoso por su impresionante castillo, que data del siglo XV y que fue construido por papa Sisto IV.
  • Attrazione turistica: La rica historia y el entorno natural que rodea el castillo hacen de este lugar una atractiva opción para los turistas.

Accesibilidad y Familias

Rocca Pia es un lugar ideal para familias ya que es adatto ai bambini. Además, cuenta con ingresso accessibile in sedia a rotelle y parcheggio accessibile in sedia a rotelle, lo que lo convierte en un destino accesible para todos.

Opiniones y Calificaciones

Con un total de 383 recensiones en Google My Business, Rocca Pia goza de una excelente reputación entre los turistas. La media delle opinioni es de 4.4/5, lo que demuestra el alto grado de satisfacción de los visitantes.

Características e Información Recomendada

  1. Ubicación e Historia

    Rocca Pia se encuentra en el corazón de Tivoli, una ciudad rica en historia y patrimonio cultural. El castillo, que fue un tiempo un palacio papal y luego una prisión, ha sido recientemente revitalizado y ofrece a los visitantes una visión única de su impresionante pasado.

  2. Interiores y Exteriores

    Los interiores del castillo presentan stanze vuote, que reflejan su pasado como prisión. Sin embargo, también se pueden apreciar stampe e didascalie della storia del castello, ofreciendo a los visitantes un viaje en el tiempo.

  3. Vista Panorámica

    Una de las mayores atracciones de Rocca Pia es la veduta dalle mura que ofrece una panorámica impresionante de la pianura circostante.

  4. Horarios y Acceso

    Rocca Pia ofrece ingresso gratuito sabato e domenica, lo que facilita la visita para aquellos que buscan disfrutar de esta maravilla arquitectónica sin coste adicional.

En resumen, Rocca Pia es una visita obligada para aquellos que visiten Tivoli y quieran sumergirse en la historia y la belleza del lugar. Con sus specialità, altri dati di interesse y una media delle opinioni de 4.4/5, este emplazamiento no debe perderse.

👍 Recensioni di Rocca Pia

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro V.
5/5

In centro di Tivoli si erge ricca Pia, già palazzo papale poi prigione e rivalutata di recente. L’impostazione è imperiosa ed austera, gli interni presentano stanze vuote (dato che l’ultimo utilizzo fu proprio una prigione) con stampe e didascalie della storia del castello. Bella la veduta dalle mura che spazia per la pianura circostante. Ingresso gratuito sabato e domenica. A fianco un anfiteatro dismesso e raso quasi al suolo.

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Giordano B.
5/5

Quando si pensa a Tivoli, vengono subito in mente Villa D'Este e Villa Adriana, ma ci sono altre gemme da scoprire.

La Rocca Pia, ad esempio, è una tappa che vale davvero la pena.
La struttura è in ottime condizioni, il personale è cortese e accogliente.

Sebbene l'esposizione di reperti non sia vastissima, salendo fino ai punti accessibili si può godere di un bellissimo panorama. Unica nota negativa: le torri non sono visitabili.

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Arianna A.
4/5

La particolarità di questa fortezza, voluta nel 1461 da Papa Pio II, è che fu costruita non tanto per difendersi dai nemici esterni, ma per sedare le numerose rivolte che in quegli anni avvenivano tra le diverse contrade cittadine. Ingresso gratuito. Bella vista sull'anfiteatro romano. A perenne memoria della capitolazione della“Tibur Superbum”(Publio Virgilio Marone Virgilio),sul portale d'ingresso alla rocca campeggia ancora l'iscrizione:“Grata bonis, invisa malis,inimica superbis sum Tibure:enim sic Pius instituit”(Tivoli, benvista dai buoni, malvista dai malvagi, nemica ai superbi: poiché così volle Pio). Nel Settecento fu occupata dalle truppe francesi ed austriache, quindi divenne prima caserma e poi fu adattata a carcere in età napoleonica, ruolo che andò a ricoprire fino al 1960.

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Veronika K.
5/5

La Rocca Pia, edificata su un precedente castello medievale, deve il suo nome a papa Pio II Piccolomini, che la fece costruire a partire dal 1461 sull'estremità ovest dell'anfiteatro e a ridosso della cinta muraria medievale. Numerosi furono poi gli interventi successivi. Secondo Giorgio Vasari, unica fonte, il progetto va attribuito al Filarete e ai suoi discepoli fiorentini.
La costruzione è costituita da quattro torri di diverse dimensioni, raccordate da alti muraglioni e chiuse da merli guelfi. L'ingresso a nord era controllato da un ponte levatoio; all'estero la Rocca era protetta da una fossa difensiva. La fortezza era dotata di 17 casematte e di un lapide sul portale d'ingresso
sistema adeguato di bocche da fuoco. Un episodio importante avvenuto al suo interno fu l'approvazione verbale da parte di papa Paolo Ill della regola della Compagnia di Gesù presentata da S. Ignazio di Loyola. Della zona verde che circondava la Rocca (il c.d. Barchetto)
si impossessò il cardinale Ippolito d'Este (quando edificò la vicina villa d'Este) per usarla come riserva di cac-cia. Ad epoca verosimilmente ottocentesca si attribuisce il corpo aggiunto all'interno del cortile. Nei secoli la Rocca ha alternato la funzione di caserma con quella di carcere, funzione rimasta fino al 1960.

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Un simbolo che ovviamente soffre della "concorrenza" della vicina villa d'Este e che per questo viene spesso snobbato se non in occasione delle domeniche gratuite (ma l'accesso è sempre gratis, NdR). Costruita a metà 1400 nell'ambito delle dispute tra guelfi e ghibellini, inizialmente aveva scopi non eminentemente difensivi ed aveva solo due torrioni (il più alto di 36 metri e l'altro di oltre dieci meno. Poi subì modifiche che portarono anche ad abbattere le strutture del preesistente anfiteatro di Bleso che era adiacente (per non offrire riparo e eventuale a nemici) e ad aggiungere i due torrioni minori (18 metri di altezza e tre piani). Napoleone fece aggiungere una struttura interna e vi istituì un carcere e questa funzione è rimasta fino a metà del secolo scorso. Caduto in abbandono è stato completamente restaurato e purtroppo con un metodo che ha valorizzato la funzione piuttosto che la storia e quindi gli interni appaiono piuttosto moderni ma sono per questo particolarmente adatti a un impiego didattico ed espositivo. All'interno molti pannelli con la storia non solo della rocca ma di altri monumenti e di caratteristiche a essi collegati (compresa Roma antica). La vista dai camminamenti è impagabile. L'accesso avviene da un viale adiacente le ex scuderie da piazzale Garibaldi. Merita assolutamente una visita, auspicando una valorizzazione degli interni essendo l'esterno perfettamente conservato e molto suggestivo. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Tivoli e su Roma che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi.

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia C.
5/5

Tivoli RM. 21/4/24. Visita a Rocca Pia nel cuore della cittadina. Le sue salette ospitano reperti antichi con descrizione degli stessi. Esternamente, offre un panorama molto suggestivo del luogo circostante e affaccia anche sul sottostante anfiteatro di Bleso, dove si è celebrata la santa messa in occasione del Raduno interregionale, ispettorato A.N.C. per il Lazio.)

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia S.
5/5

Tivoli si associa subito a Villa D'Este e a Villa Adriana ma non sono le uniche bellezze, direi che la Rocca Pia merita sicuramente una visita, é molto bella, ben tenuta, personale gentile ed accogliente, è anche se non troppo ricca di reperti salendo fin dove permesso si vede un bel panorama. Peccato che non si possono visitare le torri!
P. S. L entrata é gratuita

Rocca Pia - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia M.
4/5

È una rocca militare eretta nella seconda metà del XV secolo su impulso di papa Pio II, da cui ereditò il nome. I progettisti, verosimilmente Lombardi, si ispirarono alle planimetrie del Filarete. Imponente, è posta all'inizio del centro storico di Tivoli e presenta torri a pianta circolare. L'ingresso alla rocca è anticipato da un anfiteatro romano datato al II secolo d. C. che conferisce al sito un aspetto scenografico.

Go up